
da OrizzonteScuola
Supplenze per il biennio 2020/21 e 2021/22: sindacati e Ministero al lavoro per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto. Ecco le bozze delle tabelle di valutazione dei titoli.
Secondo quanto indicato dalla bozza dell’ordinanza, le graduatorie provinciali saranno suddivise in due fasce
Le due fasce delle GPS graduatorie provinciali delle supplenze
Le GPS saranno distinte in prima e seconda fascia.
La prima per i docenti in possesso del titolo di abilitazione (riguarda quindi anche i docenti attualmente iscritti nella prima fascia di istituto)
La seconda per i docenti in possesso
del titolo di studio + 24 CFU oppure
precedente inserimento del triennio 2017/20
oppure abilitazione per altra classe di concorso o grado di scuola.
Saranno utilizzate per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno, residue dopo lo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento.
La bozza dell’ordinanza
Le bozze delle tabelle di valutazione dei titoli
Sono distinte per infanzia primaria, secondaria I e II grado, ITP, Sostegno, Personale educativo
Infanzia e primaria
GPS prima fascia
infanzia e primaria BOZZA
GPS titoli
valutabili seconda fascia BOZZA
Secondaria I e II grado
GPS prima fascia
secondaria BOZZA
GPS II fascia
secondaria BOZZA
ITP
GPS prima fascia
ITP BOZZA
GPS seconda
fascia ITP BOZZA
Sostegno
GPS seconda
fascia Sostegno BOZZA
GPS sostegno
prima fascia BOZZA
Personale educativo
GPS prima fascia
Personale Educativo Bozza
GPS seconda
fascia Personale Educativo
Graduatorie di istituto
Saranno ancora costituite da prima, seconda e terza
fascia e rimangono di competenza dei Dirigenti Scolastici, che le utilizza per
il conferimento delle supplenze temporanee (max ultimo giorno di lezione).
Le osservazioni dei sindacati
QUESTIONE TABELLE DI VALUTAZIONE
UIL – Viene stravolto tutto l’attuale
impianto.
Master: si passa da una valutazione di punti 3 a punti 0,5;
Viene introdotta la valutazione dell’abilitazione scientifica nazionale e
professionale di I e II fascia;
Viene introdotta la valutazione del servizio degli “assegnisti”;
Viene introdotta la valutazione per l’inserimento nelle graduatorie nazionale
AFAM (punti 12).
(Percorsi valutati eccessivamente a discapito di chi è in graduatoria da anni).
SERVIZIO SPECIFICO E NON SPECIFICO: non viene più preso in
considerazione il servizio non specifico per tutte le graduatorie di terza
fascia, questo avrà pesanti ripercussioni su tutte le graduatorie.
CLASSI DI CONCORSO MUSICALI E COREUTICHE
Per quanto riguarda le classi di concorso specifiche delle scuole di I
grado ad indirizzo musicale, dei li licei musicali e dei licei coreutici, la
proposta dell’amministrazione prevede l’abolizione del punteggio relativo ai
titoli artistici. La UIL Scuola è contraria a questa soluzione in quanto ci sarà
uno stravolgimento delle posizioni dei docenti nelle rispettive graduatorie che
andrà anche a danno della continuità didattica. Vista la peculiarità di tali
insegnamenti è necessario mantenere inalterato l’attuale assetto normativo che
ne prevede la valutazione.